Divieto di Importazione di Glitter: Il Regolamento UE n.2055 in Vigore dal 17 Ottobre
Il 27 settembre, il Regolamento UE n.2055 è stato pubblicato, entrando in vigore il 17 ottobre come emendamento al regolamento REACH che disciplina le sostanze chimiche, reg.to UE n.1907/2006.
Questo intervento dell'Unione Europea rappresenta una mossa significativa nella lotta contro l'inquinamento ambientale, focalizzandosi specificamente sulle microplastiche. Il regolamento prende di mira i minuscoli frammenti di polimeri naturali chimicamente modificati o sintetici, insolubili in acqua, che si degradano lentamente e possono danneggiare l'ambiente e potenzialmente la salute umana.
L'Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA) ha condotto uno studio che ha evidenziato il rilascio incontrollato delle microplastiche aggiunte intenzionalmente a determinati prodotti, raccomandando quindi la necessità di limitarne l'uso.
Il regolamento impone un divieto sull'ingresso sul mercato di specifici tipi di polimeri, sia puri che in miscele con altre sostanze. Sono interessate le particelle di polimeri sintetici inferiori a cinque millimetri, organiche, insolubili e resistenti alla degradazione. Questa restrizione coinvolge una vasta gamma di prodotti, tra cui il materiale granulare per superfici sportive artificiali, cosmetici, detersivi, glitter, fertilizzanti, prodotti fitosanitari, giocattoli, medicinali e dispositivi medici.
Il regolamento stabilisce un approfondito quadro normativo con periodi di transizione ed esenzioni legate a determinati utilizzi delle sostanze. Le principali disposizioni includono limiti per le microparticelle di polimeri sintetici e esenzioni per alcuni settori come medicinali, prodotti alimentari, e dispositivi diagnostici in vitro.
I requisiti del regolamento inizieranno ad applicarsi il 17 ottobre 2023, con alcune disposizioni che entreranno in vigore successivamente per settori specifici come cosmetici, dispositivi medici e prodotti per il trucco.
Implicazioni per le Aziende:
Per le aziende che importano o commercializzano prodotti soggetti a questo regolamento, diventa essenziale analizzare attentamente i propri prodotti alla luce dei requisiti indicati nel regolamento. Al fine di evitare fermi in dogana, sequestri merce e sanzioni, è necessario comprendere e rispettare le disposizioni del regolamento, valutando eventuali periodi transitori ed esenzioni.
#commercio #divieti #dogana #microplastiche #restrizioniimportineu #import #glitter